%box-news.html%
SAGGI E ARTICOLI
Dialogo tra un filosofo e un opinionista ( in coll. con P. Coletti), Morlacchi 2017.
Â
.
Â
Â
Â
Â
Â
Â
Â
231 - Cooperare per evolversi, in “Lux terrae”, Autunno 2013, n. 12, 38-41.
230 - Dialogare per cooperare, in “Qualeducazione”, fascicolo 79, 2013, 25-31.
229 - Il modello della cooperazione, in “Rassegna di pedagogia”, luglio-dicembre 2012, 273-293
228 - L’evoluzione della coscienza, in “Lux terrae”, Inverno 2012-2013, n. 12, 8-10.
227 - Il recupero della motivazione, in "Il nodo", 18 dicembre 2012, n. 42, 4-7.
226 - L'evoluzione della coscienza - Pietro Ubaldi, in Lux Terrae, Inverno 2012-13, n. 12, 8-10.
225 - Il modello della cooperazione, in "Rassegna di pedagogia", LXX - 3-4, Luglio-Dicembre 2012, Â 273-293.
224 - La centralità della formazione,  in "Il nodo", n. 40, 10 gennaio 2012, 38-40.
223 - La riscopeta del divino,  in "Il nodo", n. 39, 11 aprile 20011, 41-43.
222 - Aspetti pedagogici dell'attività sportiva, in www.ssicolg.it/
221 - Educarsi alla cittadinanza partecipata, in M. Corsi - G. Spadafora (a cura di), Progetto generazioni. I giovani, il mondo, l’educazione, Tecnodid, Napoli 2011, 291-298.
220 – La riscoperta del divino, in “Il nodo”, n. 36, 11 aprile 2011, 41-43.
Â
219 - Il senso della legalità, in M. Borrelli - G. Serio (a cura di), Educazione all’onestà oggi. Nella famiglia, nella scuola e nelle istituzioni, Ed. Pellegrini, Cosenza 2011, 189-195.
218 - L’educazione al senso religioso, in “Pedagogia oggi”, 2-2010,  2011, 99-105.
217 -Â Â La mente riflessiva e la filosofia con i bambini, in "Amica Sofia", dicembre 2010, 11-12.
Â
216 -Â Dal senso dell'Unità all'unificazione, in "Il nodo", n. 38, 10 dicembre 2010, 37-39.
215 - La centralità dell'educazione, in “La Voce”, 13 novembre 2010.
214 - Interruzioni/Evoluzioni, in Interruptio (a cura di R. Vasta), Ed. F. Fabbri, Perugia 2010, 105-114.
213 - Â La scuola come comunità formativa, in AA.VV., Per una pedagoia di scuola. istituzioni Ordinamenti Progetti, La Scuola, Brescia 2010, 147-157.
212 - Comunicare la sicurezza nel lavoro, in "Innovare", n° 1, 2010, 36-39.
211- La grande sintesi, in “Cun tutte le creature”, Ed. Alveare, Assisi 2010, 165-179.
210 - Aspetti pedagogici nel pensiero di Paul Ricoeur , in "Pedagogia e Vita", n.5-6, settembre-dicembre 2009, 83-98.
209 - Comunicare in famiglia , in "Il nodo", n.36, 10 dicembre 2009,37-39.
208 - Lettura e coscienza , in "Pagine giovani", n. 3, luglio-settembre 2009, IX-XIII.
207 - Introduzione a "La scala di Giacobbe" di Luca Marzetti, Ed. Grafos, Perugia 2009,
206 - Presentazione a "Autonomia  responsabilizzante" di Mario Casenghi, Editoriale BM italiana, Roma 2009,13-14.
205 - Introduzione a "La tecnica funzionale della legge di Dio" di Pietro Ubaldi, Edizioni del centro studi italiano di parapsicologia, Recco (Ge) 2009, 7-12.
204 - Prefazione a "La vita in gioco" di M. Pascale, Circolo universitario San Martino, Perugia 2009, 9-13.
203 - La funzione pedagogica del linguaggio tecnico in F. Lorenzi (a cura di), "Terminologia grammaticale e metalinguistica nell'insegnamento delle lingue straniere" , Edizioni Guerra, Perugia 2008, 55-60.
202 - Introduzione a "La legge di Dio" di Pietro Ubaldi, Edizioni del centro studi italiano di parapsicologia, Recco(Ge) 2008, 3-9.
201 - Dal linguaggio emotivo al linguaggio rappresentativo , in F. Lorenzi (a cura di), "Apprendere le lingue straniere" , Edizioni Guerra, Perugia 2008, 139-146.
200 - Apprendimento della lingua straniera e identità adolescenziale , in F. Lorenzi (a cura di), "Apprendere le lingue straniere" , Edizioni Guerra, Perugia 2008, 19-24.
199 - Desideri giovanili e esigenze dell'anima , in "Le vie infinite dell'amore" , a cura di G. Cometti, Atti del 11 convegno di studi su " Sopravvivenza e vita eterna", Taranto 16- 19 ottobre 2008, 27-28.
198 - Il valore e la funzione dell'insegnare, in F. FALCINELLI (a cura di), La formazione docente: competenze nelle scienze dell'educazione e nei saperi disciplinari, Morlacchi, Perugia 2007, 33-48.
197 - La Forza dell'Amore , Il pensiero di Pietro Ubaldi di Gaetano Mollo
196 - Oltre il soggetto. Dal personale al trans-personale, in E. Colicchi (a cura di), "Il soggetto nella pedagogia contemporanea, Carocci, Roma 2008, 99-107.
195 - La riscoperta dell'infanzia,in "Il Nodo", n. 32, 10 dic. 2007, 32-34.
194 - Le strade della danza, in "Arti terapie", 4, 2007,15-16.
193 -Il valore ed i valori dell'infanzia, in "Pedagogia e Vita", n. 5-6, Settembre-dicembre 2007,137-147.
192 - Saper condividere per convivere, in AA.VV., Convivenza civile e nuovo impegno pedagogico, Atti del XLV convegno di Scholé, La Scuola, Brescia 2007,283-292.
191 - C'è bisogno di estasi, in "Il giornale dell'Umbria", sabato 6 gennaio 2007, 1,8.
190 - Educare alla corporeità, in "La coscienza", 4-5, 2005, 23-25.
189 -I valori della post-modernità e i nuovi paradigmi della coscienza, in L. CORRADINI ( a cura di), Pedagogia e cultura per educare, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza 2006, 103-112.
188 - Il senso del sapere per la formazione umana, in C. LANEVE - C. GEMMA (a cura di), Pedagogia Ricerca Valutazione, Atti del XXI° convegno nazionale, Macerata 25-27 maggio 2005, Ed. Pensa MultiMedia, Lecce 2006, 71-86.
187 -Insegnare la pace, in "Il giornale dell'Umbria", domenica 31 dicembre 2006, 1,8.
186 - Bullismo e anoressia. Quale risposta?, in "Il giornale dell'Umbria", venerdì 24 novembre 2006, 1,8.
185 - La filosofia per la ricerca della identità, in L. Rossetti - C. Chiapperini (a cura di), Filosofare con i bambini e i ragazzi, Morlacchi, Perugia 2006, 77-84.
184 - Pietro Ubaldi:il profeta del III millennio, 11 ottobre 2006, in "Il giornale dell'Umbria", 1-8.
183 - Pietro Ubaldi: la via dell'evoluzione, in Settegiorni Umbria, 7 ottobre 2006, 39.
182 - Le condizioni pedagogiche della cura, in V. BOFFO (a cura di) "La cura in pedagogia", CLUEB, Bologna 2006, 119-128.
181 - La scelta del calciatore Tommasi, in Settegiorni Umbria", sabato 16 settembre 2006, 32.
180 - Le riforme urgenti per avvicinare scuola e vita in "Il giornale dell'Umbria", sabato 2 settembre 2006, 1,8.
179 - La dimensione della spiritualità e l'attualità dei templari, in Atti del convegno "I templari e la spiritualità del nostro tempo", Perugia sala dei Notari, sabato 10 giugno 2006.
178 - Globalizzazione ed espansione della coscienza, in Rassegna di Pedagogia, LXIII, 3-4, luglio-dicembre 2005, 255-264.
177 - La funzione di Scholé per una società della comprensione, in AA.VV., Cinquant'anni di Scholé tra memoria e impegno, XLIII Convengo di Scholé, La Scuola, Brescia 2005, 302-308.
176 -La formazione dell'uomo evoluto nel pensiero di Pietro Ubaldi in Pedagogia e Vita, 4, 2005, 23-36.
175 - Il Profeta del III° Millennio, Giornale dell'Umbria del 11/10/06.
174 - Oltre il disagio:educare alla ricerca del senso della vita, in N. PISANU (a cura di), Prendersi cura, Bulzoni Editore, Roma 2006, 117-1214.
173 - La costruzione dell'identità e la sfida della virtualità, in "La costruzione dell'identità e la sfida della virtualità, Ufficio per la pastorale della scuola, Perugia 2005, 16-23.
172 - La responsabilità di un'autentica formazione umana, in "Dirigenti Scuola", n. 8, luglio-agosto 2005, 58-63.
171- La funzione di Scholé per una società della comprensione, in AA.VV., Cinquant'anni di Scholé tra memoria e impegno, XLIII convegno di Scholé, La Scuola, Brescia 2005 302-308.
170 - Esistenzialismo pedagogico, in F. CAMBI - L. SANTELLI (a cura di), Modelli della formazione, UTET, Torino 2004, 101-119.
169- Apprendimento della lingua straniera e identità adolescenziale, in Atti del 1° convegno "Apprendere le lingue straniere" - L'interferenza come fenomeno linguistico e socio-culturale negli adolescenti", Perugia 6-7 novembre 2003, 8-16.
168 -Â La funzione e il valore del sapere, in "Pedagogia e Vita", n. 5, sett.-ott. 2002, 5-16.
167 - La riscoperta del ruolo paterno, in La Famiglia, n. 215, sett-ott. 2002, 5-16
166 - Il valore del maestro:tra scuola e vita, in AA.VV., "Maestro maestri nuovi maestri", XLII convegno di Scholé, La Scuola, Brescia 2002, 225-231.
166 - Il sapere della scuola, il sapere dell'università, il sapere della vita, in Atti della "3a settimana di orientamento universitario", Ancona 2002, 133-135 News ed Eventi
165 - Il sapere come valore o come risorsa?, in Atti della "3a settimana di orientamento universitario", Ancona 2002, 128-129.
164 - Il vento della teosofia soffia ovunque: i casi Capitini, Montessori, Ubaldi, in "Olismo Ruben", anno IX, n° 3, maggio-giugno 2002, 5-6.
>163 - Educazione e bisogni sociali tra famiglia, scuola, gruppo, in "La famiglia", n. 212, marzo-aprile 2002, 5-15.
162 - Il rapporto tra scienza e fede. La prospettiva di Pietro Ubaldi, in in "Rivista di teosofia", n° 12, dicembre 2001,10-12.
161 - L'educazione alla coscienza cristiana, in AA.VV., L'educazione cristiana alle soglie del terzo millennio, La Scuola, Brescia 2001, 222-228.
160 - La formazione della coscienza critica, in "Pedagogia e Vita", 3, 2001, 109-120.
159 - Un triennio universitario organico, in "AIDU notizie", marzo 2001, 8-9.
158 - La visione dell'universo. La prospettiva di Pietro Ubaldi, in "Rivista di teosofia", n° 2, febbraio 2001,15-17.
157 - Il bello della scelta, in " Un monastero per la città", n° 3, 2001, 3.
156 - La comunità di montagna fra tradizione e cambiamento, in Fondazione "Montagna e Europa" Arnaldo Colleselli, "La salvazione del creato", Istituto bellunese di ricerche sociali e culturali, n. 65, Belluno 2000, 133-142.
155 - La scuola dell'orientamento, in "Educazione comparata", n. 38-39, Gennaio-Giugno 2000, 57-68.
154 - Teosofia e educazione, in "Raccolta delle relazioni presentate sul tema: Teosofia ed educazione", 86° Congresso nazionale, Perugia, 9-11 giugno 2000, 20-30.
153 - Per una pedagogia cristiana pratica, in AA.VV., "La pedagogia cristiana nel Novecento tra critica e progetto", La Scuola, Brescia 2000, 206-214.
152 - Non solo obiettivi ma anche significati, in "Scuola italiana moderna", ottobre 2000, n° 3, 10-11.
151 - Il bambino e la televisione: il punto di vista pedagogico, in Internet - "Coper Com", Lezione n° 10.
150 - Identità ed autenticità: aspetti formativi e pedagogici, in "Pedagogia e Vita", n° 3, 2000, 102-122.
149 - La visione del mondo tra scienza e fede di Pietro Ubaldi, in Atti dell'8° Convegno sul pensiero di Pietro Ubaldi, Roma 2000, 49-59.
148 - Educare all'autenticità, in "Maramao", anno VI, n° 4, dicembre 1999, 4-5.
147 - Il nuovo ruolo dell'università: la funzione della ricerca e della didattica, in AA.VV., "L'università tra cultura e nuove professioni educative", La Scuola, Brescia 1999, 221-228.
146 - Un albero tra cielo e terra, in "Festival delle nuove tecnologie multimediali", Media-Time, Wood & Byte, Provincia autonoma di Bolzano, 1999, 106-109.
145 - Teatro e identità, in Mezzetti M. D. (a cura di), "Parliamo di teatro", I.R.R.S.A.E. dell'Umbria, Perugia 1999, 29-34.
144 - Tempo per sognare, in "La prospettiva educativo-formativa della professionalità dell'insegnante nella scuola carceraria", Atti del corso d'aggiornamento interregionale per docenti e operatori dell'area educativa che operano nelle strutture penitenziarie per adulti e minori, Bologna 1999, 13-18.
143 - Il senso dell'educazione per la conquista della libertà, in "Scuola materna", n. 12, 10 marzo 1999, 7-8.
142 - L'educazione televisiva in una scuola laboratoriale, in"Scuola e Didattica", n° 9, 15 gennaio1999, 32-39.
141 - La professionalità dell'operatore educativo, in "Persona Comunità", n. 11, novembre 1998, 17-19.
140 - Funzioni e competenze dell'insegnante di religione, in "Convivium assisiense", n° 6, 1998, 167-185.
14px;">139 - La filosofia dell'educazione come riferimento della pedagogia, in "Studi sulla formazione" nn.1-2, Le Lettere, Firenze 1998, 285-290.
138 - Marginalità e culture. Costruire l'identità dal limite, in "Progetto uomo e identità marginali", Atti del 3° incontro nazionale federazione italiana comunità terapeutiche, Roma 1998, 64-83.
137 - Verità e educazione, in AA.VV., "Educazione e verità", La Scuola, Brescia 1998, 214-222.
136 - Formazione e prospettive nella realtà dell'O.N.A.O.S.I., in Atti del Convegno nazionale sul valore formativo del Convitto, Perugia 1998, 3-6.
135 - Scommessa per l'Università: coniugare ricerca e didattica, in " L'Università", Periodico dell'Ateneo di Perugia, n. 3, maggio-giugno 1998, 10-12.
134 - La parola di Dio energia della persona, in "Pedagogia e Vita", n° 3, maggio-giugno 1998, 80-103.
133 - La fiaba e la vita, prefazione al "Premio letterario Città di Bastia Umbra", sezione "Fiaba inedita 1998", Grafiche Diemme, Ospedalicchio di Bastia Umbra 1998, 3-8.
132 - La funzione e le competenze dell'animatore, in "Scuola e Didattica", n° 12, 1998,11-15.
131 - L'educazione televisiva in una scuola laboratoriale, in M.D. Mezzetti ( a cura di), "I linguaggi multimediali alle soglie del terzo millennio", Centro Stampa dell'Università, Perugia 1998, 79-91.
130 - Il valore dell'animazione giovanile, in AA.VV. "Giovani società educazione nell'Europa del 2000" Centro Stampa dell'Università degli Studi di Perugia, Perugia 1998, 133-140.
129 - Formazione e orientamento, in "Studium educationis", n. 6, 1997, 948-957.
128- Felici si diventa, in " Era 2000", n. 5, ottobre 1997, 78-79.
127 - Voglia di poesia, in " Era 2000", n. 4, settembre 1997, 58-59.
126 - L'etica nella famiglia, in "La famiglia", n° 186, novembre- dicembre 1997, 7-16.
125 - Il senso della solidarietà, in "Scuola materna", n° 3, settembre 1997, 12-14.
124 - Per apprendere il senso della vita, in AA.VV., "Confini della scienza e educazione alla vita", La Scuola, Brescia 1997, 156-163.
123 - L'educazione etico-religiosa in Soeren Kierkegaard, in "Pedagogia e Vita", n° 5, 1997, 36-54.
122 - Lo Stato siamo noi, in " Era 2000", n. 3, luglio 1997, 84-85.
121 - Reale o virtuale ? Questo è il problema, in "Era 2000", n. 2, giugno 1997, 68-69. La politica del 2000, in "Era duemila", n. 2, giugno 1997, 68-69.
120 - La politica del 2000, in "Era 2000", n. 1, aprile 1997, 86-87.
119 - Bisogni sociali ed ambiente formativo, in AA.VV. "Bisogni sociali emergenti e prospettive pedagogiche", Laterza, Bari 1997, 294-298.
118 - Il senso della solidarietà, in "Scuola italiana moderna", maggio 1997, n° 16, 8-10.
117 - Il senso dell'intercultura, in "Scuola italiana moderna", aprile 1997, n° 14, 10-13.
116 - Il senso d'appartenenza, in "Scuola italiana moderna", gennaio 1997, n° 9, 9-11.
115 - La ricerca di senso. Aspetti pedagogici ed educativi, in "Pedagogia e Vita", n° 1, 1997, 99-123.
114 - L'associazione del disegno alla parola per l'educazione linguistica del bambino sordo, in "L'educazione dei sordi", n. 3, 1996, 167-177.
113 - Educare al senso, in "Scuola italiana moderna", dicembre 1996, n° 7,11-13.
112 - Alla riscoperta del senso d'umanità, in AA.VV.,"Uomo ethos educazione", La Scuola, Brescia 1996, 155-162.
111 - Raccontar fiabe per comprendere vita, in "Maramao", n° 3, giugno 1996,6-8.
110 - Gli adolescenti, il bello e la vita morale, in "Scuola e Didattica", n. 18, 1996,15-18.
109 - Se i giovani non contestassero, li si dovrebbe contestare, in "Il messaggero", 22 marzo 1996.
108 - Liberi per crescere, in "Maramao", n° 2, 1996, 6-7.
107 - Verso l'autonomia,in "Maramao", n°1,1995, 9-10.
106 - Comunicazione educativa e significatività relazionale, in D. Cerullo ( a cura di), La programmazione curriculare, Gesp, Città di Castello 1995, 69-79.
105 - Verso il duemila, in " Presenza salesiana a Perugia", aprile 1995.
104 - I valori culturali come fattori di formazione, in "Docete"n ° 8, maggio 1995, 367-71.
103 - La scuola oggi: dalla crisi alle risorse, in " Docete", n° 5, Febbraio 1995, 200-205.
102 - Il valore pedagogico della fiaba, in "Scuola e Didattica", n° 2, 1995, 7-11.
101 - Progettare per condividere, in "Presenza salesiana a Perugia", n° 10, novembre1994.
100 - Apprendere a stupirsi, in "Scuola e Didattica", n° 6, 1994, 13-15.
99 - La famiglia come esperienza comunicativa, in "Orientamento scolastico e professionale", n° 3, 1994, 149-159.
98 - L'educazione alla solidarietà per lo sviluppo della libertà, in " Cultura e educazione", anno VII, n° 2, novembre - dicembre 1994, 19-26.
97 - Legalità e responsabilità, in AA.VV.," L'educazione alla legalità", La Scuola, Brescia, 1994,117-127.
96 - Educazione e processo formativo, in "Bollettino dell' I.R.R.S.A.E. dell' Umbria", n° 4, 1994, 5-9.
95 - Don Bosco: la cultura dell'amorevolezza, in " Pedagogia e Vita", n°1 1994, 53-65.
94 - Il compito e la funzione dell'animatore comunitario, in A. Pieretti - G. Mollo ( a cura di) , Formazione e Scuola, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1994, 51-74.
93 - Comunicare per essere, in "Scuola e Didattica", n° 11 1994, 8-11.
92 - Religione, valori e insegnamento, in AA.VV., "La dimensione religiosa dell'uomo", Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1993, 73-88.
91 - Dal senso d'appartenenza al senso della solidarietà, in AA.VV., "L'educazione tra solidarietà nazionale e nuova cittadinanza", La Scuola, Brescia 1993, 170-180.
90 - La famiglia come luogo di formazione ai valori, in " La Famiglia", maggio-giugno 1993, 26-36.
89 - L'arte di insegnare, in "Presenza salesiana a Perugia", n° 3, marzo 1993.
88 - Poesia e scuola: un incontro ed un' occasione per vivere meglio, in "Scuola e Didattica", n° 9, gennaio 1993, 17-19.
87 - Scuola perché ?, in "Presenza salesiana a Perugia", n° 1, gennaio1993.
86 - L'educazione etico-religiosa in Kierkegaard, in "Velia", Ed. Ermes, n° 4, 1992, 148-164.
85 - Il senso della libertà, in "Presenza salesiana a Perugia", n° 10, novembre1992.
84 - Il valore della diversità, in "Presenza salesiana a Perugia", n° 9, ottobre1992.
83 - L'educazione alla solidarietà per una cultura della vita, in AA.VV., "I ragazzi italiani per i ragazzi del mondo" - Atti del Convegno provinciale di "Educazione allo sviluppo", Perugia 1992, pp. 11-26.
82 - L'apprendimento del senso storico, in "Sguardi alla storia: cosa-come-quando insegnare", Centro internazionale documentazione libro scolastico - Perugia 1992, pp.113-16.
81 - Il perché della violenza, in "Presenza salesiana a Perugia", n° 8, settembre1992.
80 - Buone vacanze, in "Presenza salesiana a Perugia", n° 6, giugno 1992.
79 - Etica ed estetica in Kierkegaard, in " Per la filosofia", n° 24, Gennaio-Aprile 1992, pp. 52-61.
78 - Il valore del senso religioso, in "Presenza salesiana a Perugia", n° 4, aprile 1992.
77 - Il valore del senso critico, in "Presenza salesiana a Perugia", n°3, marzo 1992.
76 - L'intersoggettività come fondamento dell'intercultura, in AA.VV.,"Pedagogia interculturale", La Scuola, Brescia 1992, 211-18.
75 - Il valore del senso morale, in "Presenza salesiana a Perugia", n° 2, febbraio 1992.
74 - A scuola di poesia, in "Scuola e Didattica", n° 10, febbraio 1992, pp. 17-19.
73 - Il valore del senso poetico, in "Presenza salesiana a Perugia", n° 8, dicembre 1991.
72 - Il valore del senso corporeo, in "Presenza salesiana a Perugia" n°7, novembre 1991.
71 - Perché studiare? in "Presenza salesiana a Perugia", n°6, ottobre 1991.
70 - L'educazione stradale come problema formativo, in AA.VV., " Cultura e educazione per il bambino", n° 1, settembre-ottobre 1991, pp. 33-36.
69 - Fare ambiente, in "Presenza salesiana a Perugia", n° 5, settembre 1991.
68 - Educare ed educarsi alla verità: aspetti psico-pedagogici, in "Cultura e scuola", n° 119, Luglio-Settembre 1991, pp. 190-204.
67 - La funzione della competenza comunicativa per lo sviluppo dell' espressività, in " Cultura e scuola", n° 118, Aprile-Giugno 1991, pp. 142-156.
66 - L'educazione alla moralità per lo sviluppo della personalità, in AA.VV., "L' educazione morale nella società attuale", La Scuola, Brescia 1991, pp.163-173.
65 - Dai messaggi alle antropologie, in AA.VV., L' educazione alla vita nella scuola: linguaggi - messaggi - antropologie, Ufficio nazionale scuola, Movimento per la vita italiano, 1991, pp. 62- 85.
64 - La funzione di orientamento culturale dell' università, in "Orientamento scolastico e professionale", n° 4, 1990, pp. 274-280.
63 - I diritti dell'infanzia: una pretesa o un'esigenza ?, in "Cultura e educazione", n° 4, marzo-aprile 1990, pp. 15-19.
62 - Il sistema tutoriale per l'orientamento universitario, in "Orientamento scolastico e professionale", 1990, 2-3, pp. 173-179.
61 - Il rapporto fra teologia e pedagogia per l' educazione al senso religioso, in AA.VV., "Teologia e scienze dell' educazione", La Scuola, Brescia 1990, pp. 127-134.
60 - L'insegnamento della filosofia: i risultati di una ricerca, in "Il Bollettino dell' IRRSAE dell' Umbria", n° 1, novembre 1989, pp. 19-24.
59 - La cultura dell'orientamento: apprendere per orientarsi, in "Qualeducazione", Pellegrini Editore, Cosenza, 1989, n° 27, pp. 25-29.
58 - Aspetti pedagogici della convenzione internazionale sui diritti dell'infanzia, in "Qualeducazione", Pellegrini Editore, Cosenza, 1989, n° 26, pp. 36-42.
57 - Lo sviluppo della soggettività come apertura per la socialità, in "Cultura e scuola", n° 110, aprile-giugno 1989, 125-139.
56 - L'ambiente come spazio didattico per l'auto-orientamento, in "Qualeducazione", Pellegrini Editore, Cosenza, 1989, n° 24, pp. 30-33.
55 - L'importanza dell' apprendimento dei valori nel processo di formazione, in AA.VV., "Come educare alla percezione e alla stima dei valori fondamentali delle convivenza democratica", Atti del convegno - Perugia, 27-28-29 novembre 1986, Supplemento al n° 85 del 20/4/1987 di "Cittadino e Provincia", pp. 56-79.
54 - L'educazione alla soggettività in Kierkegaard, in "Nuovi Studi Kierkegaardiani ", vol. I, Potenza, 1989, pp. 226-230.
53- La competenza comunicativa per lo sviluppo delle competenze espressive, in " Parlare e scrivere a scuola ", a cura di A. Minio,Spoleto, 1989, pp. 51-65.
52 - La cultura dell'orientamento: apprendere per orientarsi, in "L'orientamento universitario: esperienze e prospettive", Regione dell'Umbria, Giunta Regionale, 1989, pp. 25-35.
51 - La formazione della coscienza storica, in "Cultura e Scuola", n° 107, luglio-settembre 1988, pp. 173-185.
50 - La formazione della coscienza storica, in "Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell' Università degli Studi d i Perugia", vol XXIII, 1988, 201-223.
49 - La funzione liberatrice della razionalità morale in Seneca, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell' Università di Perugia, vol. XXIV, I986/87, 83-106.
48 - La sessualità come valore, in "Libriper" n° 40,1986, 42-44.
47 - Agostino: la testimonianza di un insegnamento attuale, in"Voci fraterne", 1986, 8-9.
46 - L'educazione all'affettività e alla socialità, in "Libriper", n° 40,1986, 22-24.
45 - Il valore dell'errore nella dinamica dell'apprendimento, in "Cultura e scuola", n° 98, aprile giugno 1986, 128-145.
44 - Abbandono scolastico: motivazioni e soluzioni, in "Responsabilità studenti", n°24, 1986, 10-15.
43 - La psicologia come formazione e riconciliazione con la vita, in "Libriper" n°39, 1986, 30- 32.
42- Dall'emozione all'espressione, in " Libriper", n° 38, 1986, 21-24.
41 - Intelligenti si diventa, in " Libriper", n° 36, 1985, 26-28.
40 - Un solo modello: la passione per l'uomo, in "Responsabilità Studenti", n° 31, luglio 1985, 4-6.
39 - A scuola di carità. Dall'emarginazione alla liberazione, in "Libriper", n° 35, 1985, 12-14.
38 - Cultura scolastica e scuola di cultura, in "Responsabilità Studenti", n° 19, maggio 1985, 7-9.
37 - Apprendere con affetto, in "Libriper", n° 33, 1985, 28-29.
36 - La via della beatitudine, in"Voci fraterne", marzo-aprile 1985, 9-10.
35 - Università e scuola verso il duemila, in " Libriper", n° 33, 1985, 20-22.
34- La persona come valore e l'appropriazione dei valori, in "Il valore", Gregoriana, Padova,1984, 55-67.
33 - Gli uomini fra noia moderna e amore per la vita, in "Libriper", n° 32, 1984, 10-11.
32 - Vacanze, una finestra sulla ricchezza dell'esistenza, in "Voci fraterne", luglio-agosto 1984, 8-9.
31 - In cammino verso la condizione adulta, in " Libriper", n° 31, 1984, 22-23.
30 - La famiglia per una cultura della vita, in "Libriper", n°30, 1984, 15-16.
29 - La persona come valore e l'appropriazione dei valori, in "Cultura e scuola", n° 89, gennaio-marzo 1984, 128-137.
28- Alla scoperta della morale interiore, in " Libriper", n° 28, 1984, 25-27.
27 - L'educazione alla sessualità nella programmazione educativa della scuola materna ed elementare, in " Educare per prevenire: il valore della sessualità nel processo educativo", Nettuno 1984, 91-105.
26 - Metodo educativo di Don Bosco, progetto educativo salesiano visti con ottica di oggi, in "Atti e documenti del congresso mondiale presidenti e delegati federazioni nazionali", Roma 1984, 33-38.
25 - Con Marx o contro Marx ?, in " Voci fraterne", settembre-ottobre 1983, 11-12.
24 - Educare alla moralità. La prospettiva dell'attivismo, in "Libriper", n° 27, 1983, 20-22.
23- Insegnare a disobbedire, in "Libriper", n° 16, 1982, 18-20.
22- L'educazione alla sessualità, in "Libriper", n° 25, 1982, 22-24.
21 - Video ergo sum, in " I Diritti della scuola", n° 10, 1982, 14-16.
20 - L'educazione alla giustizia tra diritto e morale, in "Libriper" n° .22, 1982, 17-19.
19 - A scuola di sesso ?, in "Libriper" , n° 21, 1982, 24-26.
18 - Cultura formativa e scuola primaria, in "Scuola italiana moderna", n° 7, 1982, 9-11.
17 - La programmazione nella scuola media, in "Libriper", n° 16, 1982, 18-19.
16- Valori giovanili e istituzioni educative, in "I valori socio-politici nella vita giovanile e nelle istituzioni educative del nostro tempo", Ed. Pellegrini, Cosenza 1982, 13 -20.
15 - Linguaggio ed educazione della personalità, in "Linguaggio: scienza- filosofia-teologia", Gregoriana, Padova 1981, 151-169.
14 - Il richiamo di Francesco d'Assisi, in " I Diritti della scuola", n° 8, 1981,12-13.
13 - Dalla fiaba alla realtà, in "Libriper", n° 14, 1981, 13-15
12- Educarsi alla nonviolenza, in "Educazione alla pace", Città Nuova, Roma 1981, 151-166.
11 - Cultura ed educazione scolastica, in "Cultura e scuola", n° 77, gennaio marzo1981, 200-215.
10 - Cultura, una realtà viva con cui i nostri gex universitari debbono confrontarsi, in " Voci fraterne", novembre- dicembre 1980, 12-13.
9 - Soggettività ed educazione in Kierkegaard, in " Il problema dell'antropologia", Gregoriana, Padova 1980, 81-95.
8 - Individualità e comunicazione nel processo educativo, in "Il contributo", n° 2, aprile- giugno 1980, 54-72.
7- Il fanciullo al centro della scuola, in "I diritti della scuola", n° 10, gennaio 1980, 6-8.
6 - Valutazione come formazione e orientamento, in "I diritti della scuola", n° 4, gennaio 1979, 7-9.
5 - Aspirazione ed educazione alla salvezza, in "Il problema della salvezza", Gregoriana, Padova 1979, 155-166.
4 - Dalle ontologie alla metafisica attraverso l'etica, in "Metafisica e ontologie", Gregoriana", Padova 1978, 181-192.
3 - Mondo della cultura e cultura di carattere, in "Il problema della cultura", Gregoriana, Padova 1977, 65-76.
2 - Fede e ragione: un confronto tra Bonaventura e Kierkegaard, in " S. Bonaventura maestro di vita francescana e di sapienza cristiana", Roma 1976, 721-732.
1 - La passione della croce come culmine dialettico della fede in S.Kierkegaard, in "La sapienza della croce oggi", Roma 1975, 144-156.
Â
© Copyright Arch. F. Venturucci 1999 - 2010 Powered by Win S.r.l. Vietata la Riproduzione